![]() |
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
||
![]() |
||||
Dopo avere condotto studi artistici, nel 1996 si è laureata
in Architettura presso l’Università degli Studi di Firenze con
una tesi in restauro dal titolo Il Giardino della Villa Reale a Castello:
rilievo, impianti e stato di conservazione di un giardino mediceo.
Nel 1998 si è diplomata, Restauratore di Giardini e Parchi Storici presso
il Centro per gli Studi sul Giardino ed il Paesaggio all'Università Internazionale
dell'Arte di Firenze. Nel gennaio 2001 ha conseguito, tramite Concorso
Pubblico svolto presso il Provveditorato agli Studi di Arezzo, l’abilitazione
all’insegnamento delle discipline di Educazione Artistica e Disegno
e Storia dell’arte. Nel
novembre del 2001 si è diplomata alla Scuola di Specializzazione in Architettura
del Giardino e Progettazione del Paesaggio di Firenze, con una tesi dal
titolo: Il sistema ambientale delle Rampe di San Niccolò e del Piazzale
Michelangelo a Firenze: riqualificazione, conservazione, proposte per
l’uso. Dal 2002 è tutor presso la Scuola di Specializzazione
in Architettura del Giardino e Progettazione del Paesaggio dell'Università
di Firenze, seguendo i corsi di Architettura del Paesaggio e di Storia
del Giardino. Nel 2003 ha lavorato alla stesura di un Corso di Storia
del Giardino da svolgersi all’interno della programmazione didattica presso
l’Università dell’Età Libera del Comune di Sesto Fiorentino e presso la
Società per la Biblioteca Circolante del medesimo comune. |
||||